Sintesi
- Ruolo: il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza (ECCC) punta ad aumentare le capacità e la competitività dell'Europa in materia di cibersicurezza, collaborando con una rete di centri nazionali di coordinamento per costruire una solida comunità della cibersicurezza.
- Direttore esecutivo: Luca Tagliaretti
- Consiglio di direzione: un rappresentante di ciascuno Stato membro e due rappresentanti della Commissione (e un supplente per ciascun rappresentante). Tra gli osservatori figurano l'ENISA e il direttore esecutivo dell'ECCC, che partecipa alle riunioni del consiglio di direzione ma non ha diritto di voto
- Anno di fondazione: 2021
- Sede: Bucarest, Romania
- Sito web: Centro europeo di competenza per la cibersicurezza
Il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza (ECCC) costituisce, insieme alla rete dei centri nazionali di coordinamento, il nuovo quadro europeo per sostenere l'innovazione e la politica industriale in materia di cibersicurezza.
Gli obiettivi sono:
- rafforzare la leadership e l'autonomia strategica dell'UE
- sostenere le capacità tecnologiche dell'Unione
- aumentare la competitività globale del settore della cibersicurezza dell'Unione.
Cosa fa l'ECCC
L'ECCC sviluppa e attua, insieme agli Stati membri, all'industria e alla comunità tecnologica della cibersicurezza, un'agenda strategica comune per lo sviluppo tecnologico e per la sua ampia diffusione in settori di interesse pubblico e fra le imprese, in particolare le PMI.
Il Centro e la rete rafforzeranno insieme la nostra sovranità tecnologica attraverso investimenti congiunti in progetti strategici di cibersicurezza.
Composizione
La struttura amministrativa e di governance dell'ECCC comprende:
- un consiglio di direzione che fornisce gli orientamenti strategici e sovrintende alle attività dell'ECCC
- un direttore esecutivo che è il rappresentante legale dell'ECCC ed è responsabile della sua gestione quotidiana
- un gruppo consultivo strategico che garantisce un dialogo globale, continuo e permanente tra la comunità e il Centro di competenza.
Come funziona l'ECCC?
L'ECCC ricorre a tre strumenti di attuazione:
- un'agenda strategica: una strategia globale e sostenibile in materia di cibersicurezza industriale, tecnologica e di ricerca che stabilisce raccomandazioni strategiche per lo sviluppo e la crescita del settore industriale, tecnologico e della ricerca europeo della cibersicurezza e priorità strategiche per le attività del Centro di competenza
- gli strumenti finanziari: il programma Europa digitale e Orizzonte Europa
- la comunità informatica: la rete, il gruppo consultivo strategico e tutti i portatori di interessi europei in materia di cibersicurezza.
Ulteriori informazioni
Contatti
Centro europeo di competenza per la cibersicurezza
- Nome
- Centro europeo di competenza per la cibersicurezza
- Sito web
- https://cybersecurity-centre.europa.eu/index_it
- Indirizzo postale
Politecnico di Bucarest Centrul CAMPUS, Bulevardul Iuliu Maniu Nr.6, Sector 6
061344 Bucarest
Romania- Social media