Skip to main content

Finanziamenti, sovvenzioni e sussidi dell'Unione europea

Quali tipi di finanziamento esistono?

L'UE finanzia vari progetti e programmi, applicando norme severe per garantire un controllo rigoroso sulle modalità di utilizzo dei fondi, che devono essere spesi in maniera trasparente e responsabile.

I finanziamenti dell'UE assumono diverse forme:

  • sovvenzioni, finanziate in parte dall'UE e in parte da altre fonti, la cui erogazione di solito fa seguito ad annunci pubblici noti come inviti a presentare proposte
  • sussidi gestiti da enti nazionali e regionali
  • prestiti, garanzie e capitale pensati come forme di assistenza finanziaria per sostenere le politiche e i programmi dell'UE
  • premi destinati ai vincitori dei concorsi di Orizzonte 2020.

Gestione dei fondi dell'UE

Finanziamenti diretti

Si tratta di finanziamenti gestiti dall'UE, di solito sotto forma di sovvenzioni per progetti specifici attinenti alle politiche dell'UE. Puoi richiedere questo tipo di finanziamenti rispondendo agli inviti a presentare proposte.

Procedura di domanda di finanziamento diretto

Scopri chi ha ricevuto finanziamenti diretti nel tuo paese

Gestione concorrente

Si tratta di un sistema di finanziamento gestito in collaborazione con gli enti nazionali e regionali, che rappresenta circa l'80% del bilancio dell'UE. In questo sistema rientrano cinque fondi principali, raggruppati nella categoria dei fondi strutturali e d'investimento europei:

Finanziamenti indiretti

Si tratta di finanziamenti, noti anche come sussidi, non gestiti dall'UE ma dagli enti nazionali e regionali. È possibile richiedere questo tipo di finanziamento a livello nazionale.

Visualizza tutte le opportunità di finanziamento aperte