Conquiste e vantaggi | Unione europea
Passa ai contenuti principali

Le grandi conquiste e i vantaggi tangibili dell'Unione europea

L'UE ha ottenuto grandi risultati per i suoi cittadini e per tutto il mondo con l'obiettivo di:

  • garantire la libertà dei cittadini di vivere, studiare o lavorare ovunque nell'UE
  • offrire prosperità grazie al più grande mercato unico al mondo e a una moneta comune
  • favorire la crescita grazie al più grande blocco commerciale mondiale 
  • assicurare la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, che siano digitali, sociali, economici e di altro tipo
  • consentire viaggi senza frontiere grazie allo spazio Schengen
  • essere all'avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici, nella tutela dell'ambiente e nella garanzia di un'energia sostenibile
  • proteggere la salute dei cittadini dalle minacce sanitarie locali e globali garantendo la sicurezza alimentare
  • assicurare supporto e solidarietà in tempi difficili dovuti a catastrofi naturali, a crisi economiche o a una pandemia
  • mantenere la pace e la stabilità nell'UE per oltre 70 anni
  • favorire l'espansione e l'unità grazie all'allargamento dell'UE
  • fornire aiuti e assistenza allo sviluppo per milioni di persone in tutto il mondo.

Mercato unico  

L'UE è sinonimo di prosperità grazie al suo principale motore economico, il mercato unico, che consente a beni, servizi, denaro e persone di circolare liberamente nella maggior parte del continente senza ostacoli tecnici, giuridici e burocratici. In questo modo viene facilitata l'attività delle imprese e i consumatori possono risparmiare denaro.

Vantaggi per le persone 

È diventato facile spostarsi in Europa: tutti i cittadini europei hanno il diritto di vivere, studiare, lavorare o andare in pensione in qualsiasi paese dell'UE. 

I singoli paesi dell'UE sono inoltre tenuti a trattare qualsiasi cittadino europeo esattamente come i propri cittadini ai fini lavorativi, previdenziali e fiscali.  

Ecco alcuni esempi delle conquiste rese possibili dal mercato unico:  

  • Vantaggi per i consumatori: uno dei maggiori vantaggi del mercato unico è costituito da prezzi più bassi e da una scelta più ampia. Poiché non esistono tariffe o barriere commerciali tra i paesi dell'UE, le imprese possono vendere i loro prodotti e servizi a livello transfrontaliero senza costi aggiuntivi, il che comporta prezzi più competitivi. Inoltre, le normative a tutela dei consumatori garantiscono che i cittadini godano degli stessi diritti in tutta l'UE, compresi il diritto di restituire i prodotti acquistati online entro 14 giorni e garanzie sui beni difettosi. Norme eque in materia di prezzi impediscono le discriminazioni a livello di tariffe, garantendo che le persone in un paese non paghino prezzi ingiustamente più elevati di quelli di un altro paese.
  • Servizi telefonici e digitali: grazie all'abolizione delle norme sul roaming, è possibile utilizzare i servizi telefonici e online senza costi aggiuntivi in tutta l'UE.
  • Caricabatteria standardizzati: nuove norme garantiscono la possibilità di ricaricare il telefono cellulare e altri dispositivi elettronici utilizzando un solo tipo di caricabatteria. Questa soluzione è più comoda per gli utenti e al tempo stesso contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici.
  • Efficienza energetica dei prodotti: grazie alle etichette energetiche dell'UE, puoi vedere quanta energia e acqua consuma un determinato apparecchio. Le norme in materia di progettazione ecocompatibile garantiscono inoltre che gli elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici diventino più efficienti sotto il profilo energetico, facendo così risparmiare energia e denaro.

Vantaggi per le imprese 

Il mercato unico aiuta le imprese, in particolare quelle più piccole, ad attrarre investimenti affinché possano crescere in tutta l'UE e nel mondo. Inoltre le protegge da eventuali shock a danno delle loro catene di approvvigionamento, offrendo più possibilità di trovare nuovi fornitori e partner. In questo modo il mercato unico ha aiutato i paesi a essere solidali per superare le difficoltà, come la pandemia di COVID-19. Ha consentito ai paesi europei di fornire vaccini salvavita, avviare un piano di ripresa transnazionale e guidare la risposta globale alla pandemia.  

L'UE si adopera per rafforzare la competitività delle imprese, in particolare delle piccole e medie imprese, e per fare in modo che puntino sulla digitalizzazione e la decarbonizzazione. Sta elaborando norme europee efficaci e sviluppando principi internazionali in materia di informativa finanziaria e non finanziaria e di revisione contabile.  

L'UE fa in modo che i cittadini siano protetti dagli svantaggi della globalizzazione:

  • fornendo sostegno alle piccole imprese
  • applicando norme per garantire che le grandi imprese paghino la loro giusta quota di imposte.

L'UE può anche aiutare gli imprenditori che sono stati trattati ingiustamente.

Finanziamenti e innovazione

Sostenere la crescita economica è l'impegno dell'UE a favorire l'innovazione locale. L'UE sta investendo nella ricerca e nell'innovazione attraverso il suo programma Orizzonte Europa. Oltre 30 ricercatori dell'UE finanziati attraverso questo programma hanno vinto premi Nobel.  

Uno dei risultati più significativi dell'UE in materia di innovazione è stato il lancio di Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell'Europa. Dal 2016 Galileo ci aiuta a trovare la nostra posizione sullo smartphone. Attualmente fornisce informazioni sulla navigazione e sulla misurazione del tempo a oltre 4 miliardi di utenti in tutto il mondo. Inoltre sostiene le attività quotidiane di un'ampia gamma di settori quali i trasporti, la logistica, le telecomunicazioni e l'energia. 

L'UE offre poi numerose opportunità di finanziamento per contribuire a sostenere la tua impresa. Se lavori nel settore agricolo, la politica agricola comune ha istituito diversi regimi per aiutarti ad espandere la tua impresa. Sono inoltre disponibili fondi dell'UE specificamente destinati a coloro che lavorano nel settore della pesca, dell'azione per il clima, dell'innovazione, dell'energia, dei trasporti e delle TIC al fine di espandere le loro imprese oltre i confini nazionali.  

Moneta unica

Varato nel 1999, l'euro è ora la valuta ufficiale di 20 paesi dell'UE, utilizzata da quasi 350 milioni di persone. Ha portato avanti l'integrazione europea e rafforzato il mercato unico eliminando il rischio di fluttuazione valutaria e i costi di cambio, a vantaggio di tutti noi.

Commercio 

L'Unione europea è il più grande blocco commerciale del mondo. È il primo esportatore al mondo di manufatti e servizi e il più grande mercato di importazione per oltre 100 paesi.

Il libero scambio fra gli Stati membri era uno dei principi fondanti dell'Unione europea. Ciò è possibile grazie al mercato unico. Al di là delle sue frontiere, l'UE si adopera anche per liberalizzare il commercio a livello mondiale.

L'Unione europea ha raggiunto una posizione di forza perché i suoi membri si esprimono con una sola voce sulla scena mondiale, anziché con strategie commerciali distinte. È uno dei maggiori attori mondiali nel commercio internazionale e rappresenta circa il 14% del commercio mondiale di merci. L'UE ha concluso 74 accordi di libero scambio individuali con paesi e regioni di tutto il mondo. Continua inoltre a rimuovere gli ostacoli commerciali alle esportazioni dell'Unione europea in tutto il mondo.

Allo stesso tempo, l'unione doganale dell'UE agevola gli scambi commerciali tra le imprese dell'Unione europea, allinea i dazi doganali sulle merci provenienti da paesi terzi e contribuisce a proteggere i cittadini, gli animali e l'ambiente. Grazie a questa Unione, le autorità doganali di tutti i paesi dell'UE collaborano come se fossero una sola. Applicano le stesse tariffe alle merci importate nel loro territorio dal resto del mondo, mentre non applicano tariffe fra di loro.

Viaggi senza frontiere

Grazie all'istituzione, da parte dell'UE, dello spazio Schengen senza frontiere, oltre 425 milioni di cittadini dell'Unione europea possono circolare liberamente, insieme ai cittadini di paesi terzi che vivono o che si recano nell'UE.

Lo spazio Schengen comprende la maggior parte dei paesi dell'UE, ad eccezione di Cipro e dell'Irlanda. Vi hanno aderito anche alcuni paesi terzi come l'Islanda, la Norvegia, la Svizzera e il Liechtenstein. Tutti i residenti dei paesi partecipanti possono spostarsi in questa zona senza essere soggetti a controlli di frontiera.

Tutela dei diritti e della democrazia 

I cittadini dell'UE dispongono di molte libertà e tutele, compresi i diritti personali, civili, politici, economici e sociali, la protezione dei dati personali, le normative contro le discriminazioni e la libera circolazione nella maggior parte dei paesi dell'UE.  

Tutti i cittadini dell'UE hanno il diritto di partecipare attivamente alla vita politica dell'Unione europea. Ogni cittadino adulto dell'UE ha il diritto di candidarsi ed eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo, l'unica assemblea transnazionale eletta direttamente al mondo.  

Oltre che andando alle urne, puoi contribuire alle politiche dell'UE partecipando ai panel europei di cittadini. Attraverso questi panel puoi partecipare al processo democratico insieme ad altri cittadini di tutti i paesi dell'UE per discutere di proposte chiave che interessano il futuro di tutti noi. 

Tutti i cittadini dell'UE godono degli stessi diritti fondamentali basati sui valori dell'equità, della non discriminazione, dell'inclusione, della dignità umana, della libertà e della democrazia. Questi valori sono sanciti e tutelati dallo Stato di diritto, definito nei trattati dell'UE e nella Carta dei diritti fondamentali.  

I cittadini europei hanno il diritto di vivere, lavorare, studiare e sposarsi in altri paesi dell'UE. L'Unione europea si adopera per garantire la sicurezza dei tuoi dati personali e per dare più poteri ai cittadini in quanto consumatori e lavoratori. Per saperne di più sui tuoi diritti, continua a leggere.

  • Occupazione: ogni lavoratore dell'UE gode di alcuni diritti minimi per quanto riguarda:

    • la salute e sicurezza sul lavoro
    • le pari opportunità
    • la tutela da qualsiasi forma di discriminazione.

    Nell'UE, una persona può lavorare al massimo 48 ore nell'arco di 7 giorni. Il periodo minimo di ferie retribuite garantito a ciascun lavoratore ogni anno è di 4 settimane.  

  • Protezione dei dati: l'UE ha assunto una posizione forte per proteggere i diritti individuali e le informazioni personali al fine di garantire che tutti possano godere di un maggiore controllo sui nostri dati personali e abbiano il diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati. Le norme dell’UE in questo settore garantiscono la protezione dei dati personali ogni volta che vengono utilizzati, per esempio quando compri qualcosa online, ti candidi per un lavoro o richiedi un prestito bancario. Queste norme si applicano sia alle imprese che alle organizzazioni (pubbliche e private) con sede nell'UE e nel resto del mondo che offrono beni o servizi nell'Unione europea.  
  • Viaggi e pagamenti: in base alle norme dell'UE, ti deve essere restituita la somma pagata se restituisci prodotti indesiderati e otterrai un rimborso in caso di ritardi o cancellazioni evitabili quando viaggi. Inoltre, non ti viene più addebitato alcun costo aggiuntivo se fai acquisti utilizzando una carta di credito o di debito nell'UE. I pagamenti istantanei introdotti dall'Unione europea significano che i fondi sono disponibili sul conto del beneficiario entro 10 secondi dall'emissione di un ordine di pagamento.
  • Sicurezza dei prodotti: sei protetto contro i prodotti pericolosi attraverso il sistema di allarme rapido dell'UE per i prodotti non alimentari pericolosi, come giocattoli, seggiolini per automobili e profumi. Questo sistema consente una rapida diffusione delle informazioni sulle misure adottate nei confronti dei prodotti pericolosi tra le autorità nazionali competenti nei paesi del mercato unico. Esiste un sistema di allarme analogo per i prodotti alimentari che non soddisfano i requisiti in materia di salute e sicurezza.
  • Prodotti agricoli: la normativa europea per il settore agroalimentare ha come obiettivo quello di proteggere la salute. Un ampio corpus di norme a livello europeo disciplina l'intera catena di produzione e trasformazione alimentare all'interno dell'UE, ma anche le merci importate ed esportate.
  • Assicurazione malattia: dal tuo ente assicurativo nazionale puoi ottenere gratuitamente una tessera europea di assicurazione malattia che dà accesso all'assistenza sanitaria pubblica necessaria non pianificata durante il soggiorno temporaneo nei paesi dell'UE, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratis in alcuni paesi) previsti per le persone assicurate nel paese in questione.
  • Diritti digitali: la legislazione dell'UE garantisce che le grandi piattaforme digitali siano tenute sotto controllo e non possano creare strozzature nell'economia digitale a causa della loro posizione. Inoltre rafforza i tuoi diritti, in particolare sulle piattaforme dei social media, per:
    • contestare le decisioni di moderazione dei contenuti
    • aumentare i requisiti di trasparenza per le piattaforme online
    • garantire il rispetto degli obblighi di protezione dei minori
    • fissare nuovi limiti alla pubblicità mirata.

Clima, energia e ambiente  

Lotta ai cambiamenti climatici

Proseguendo sulla strada per diventare il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, l'UE è un pioniere nella lotta ai cambiamenti climatici e nell'impegno a rendere più verde l'economia. In linea con l'impegno assunto nel quadro dell'accordo di Parigi del 2015, in cui i governi hanno concordato un importante sforzo collettivo per limitare il riscaldamento globale e affrontarne gli effetti, l'Unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Questo obiettivo è stato sancito dalla legislazione.

L'UE collabora inoltre con i paesi in via di sviluppo per aiutarli a mitigare i cambiamenti climatici e ad adattarvisi. L'Unione europea, gli Stati membri e la Banca europea per gli investimenti sono, collettivamente, il principale contributore di finanziamenti pubblici per il clima a favore delle economie in via di sviluppo.

Energia per l'Europa

L'UE è  riuscita a far fronte a rischi critici per la sicurezza del suo approvvigionamento energetico, a riportare sotto controllo il mercato e i prezzi dell'energia e ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica.

Per i consumatori, i prezzi dell'energia elettrica e del gas sono diminuiti drasticamente rispetto ai picchi del 2022 grazie alle misure adottate a livello dell'UE. La nuova legislazione in materia di mercato dell'energia fa sì che anche i più vulnerabili siano meglio protetti dall'interruzione delle forniture.  

Grazie alle misure dell'UE in materia di energia, la metà della produzione di energia elettrica nell'Unione europea proviene ora da fonti rinnovabili. L'eolico ha superato il gas ed è diventato la seconda fonte di produzione di energia elettrica dell'UE dopo il nucleare. 

Proteggere la natura

L'UE ha definito alcune delle norme ambientali più rigorose al mondo. La politica europea mira a ridurre al minimo i rischi per il clima, la salute e la biodiversità.  

Uno dei principali fattori alla base dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità è la deforestazione. Si tratta solo di una delle tante questioni ambientali per la quale l'Unione europea è scesa in campo per proteggere i nostri terreni.  

L'UE ha istituito Natura 2000, la più grande rete coordinata di aree protette al mondo. Quasi il 20% del territorio fa parte della rete Natura 2000, un aspetto che consente alla natura e alla biodiversità di prosperare.  

L'UE sta cercando di eliminare i 10 articoli di plastica monouso più comunemente rinvenuti sulle spiagge europee e sta promuovendo alternative sostenibili. Inoltre, mette in atto politiche per far calare il numero di decessi prematuri causati dall'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'acqua riducendo i rifiuti abbandonati nell'ambiente e le microplastiche.

Molte sostanze chimiche presentano proprietà pericolose che possono danneggiare l'ambiente e la salute umana. L'UE ha adottato circa 40 atti legislativi che disciplinano le sostanze chimiche, proteggendo in tal modo la salute umana e riducendo l'inquinamento causato da queste sostanze.

Salute

Quando il mondo è stato colpito dalla pandemia di COVID-19, l'Unione europea ha contribuito alla ricerca e alla diffusione di vaccini salvavita in tempi record. Oltre l'80% della popolazione adulta dell'UE ha ricevuto il primo ciclo vaccinale completo. Inoltre ha aperto la strada all'introduzione del certificato COVID digitale dell'UE, che ha aiutato i cittadini di 78 paesi e territori a viaggiare in sicurezza. Il sistema è stato adottato dall'Organizzazione mondiale della sanità per istituire un sistema globale che consenta di viaggiare e proteggere le persone in tutto il mondo dalle minacce sanitarie attuali e future.

L'Unione europea della salute è stata creata per aiutare i paesi dell'UE a prepararsi e a rispondere insieme alle crisi sanitarie in futuro. L'UE si adopera per garantire la disponibilità e l'accessibilità economica delle forniture mediche e per far sì che i paesi membri collaborino per migliorare prevenzione, terapia e fase post-terapia di tutti i tipi di malattie, compreso il cancro. 

La pandemia ha inoltre esercitato ulteriori pressioni sulla salute mentale delle persone, in particolare tra i giovani e chi soffriva di patologie mentali preesistenti. Per affrontare la crisi della salute mentale, l'UE ha adottato 20 iniziative faro in materia di salute mentale per garantire:

  • una prevenzione adeguata ed efficace
  • accesso a cure e assistenza di alta qualità e a prezzi contenuti
  • il reinserimento nella società dopo la ripresa.

Solidarietà in tempi di crisi

In caso di gravi catastrofi naturali o provocate dagli esseri umani, l'UE può coordinare la fornitura di aiuti pubblici provenienti dai vari paesi membri a favore della zona colpita. Una volta attivato il meccanismo di protezione civile da un paese colpito da una catastrofe, l'UE invita tutti i 37 paesi partecipanti a fornire assistenza. L'aiuto fornito può variare da forniture mediche e attrezzature atte a offrire riparo a squadre specializzate quali vigili del fuoco o squadre di ricerca e soccorso.

Finora ha erogato sostegno a tutte le parti del continente e nel resto del mondo intervenendo in vari modi: dalla bonifica delle macerie poche ore dopo i terremoti letali che hanno devastato Albania, Croazia e Turchia, fino ad aiutare la Grecia, l'Italia, la Spagna e il Canada quando questi paesi sono stati colpiti da incendi boschivi o inondazioni improvvise negli ultimi anni.

L'assistenza di emergenza agli ucraini è stata finora la più grande operazione mai realizzata nell'ambito del meccanismo di protezione civile dell'UE.

Allargamento dell'UE 

Da quando è stata fondata nel 1951, l'UE è passata da 6 a 27 paesi, unificando gran parte del continente.

Ciò significa che 450 milioni di europei possono circolare liberamente in un'area più ampia e hanno diritti e libertà più forti. La democrazia e lo Stato di diritto sono stati rafforzati, nonostante siano stati talvolta messi alla prova. Sono aumentate le opportunità sia per le persone che per le imprese.

Il processo di allargamento è diventato un forte stimolo per le riforme democratiche ed economiche nei paesi che intendono diventare futuri membri dell’UE.

Pace e stabilità nell'UE 

L'UE ha prodotto oltre mezzo secolo di pace, stabilità e prosperità. Nel 2012 ha ricevuto il premio Nobel per la pace per oltre 70 anni di pace duratura.

Di recente, però, la guerra è tornata in Europa. L'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia è stata un attacco non solo contro l'Ucraina, ma anche contro la libertà, l'autodeterminazione e la democrazia. L'UE è rimasta al fianco dell'Ucraina in ogni fase e continuerà a sostenerla per tutto il tempo necessario.  

L'Unione europea promuove inoltre la pace, la prosperità, la democrazia, le libertà fondamentali e lo Stato di diritto in tutto il mondo. Si adopera per risolvere i conflitti e promuove un ordine internazionale basato su regole.

Aiuti internazionali e diplomazia

Agendo all'unisono, i paesi dell'UE hanno maggior peso sulla scena mondiale rispetto a 27 nazioni di dimensioni diverse che agiscono separatamente. Nel loro insieme, le istituzioni europee e i governi nazionali costituiscono il principale donatore mondiale di assistenza allo sviluppo, oltre ad operare collegialmente per promuovere il buon governo, combattere la fame e tutelare le risorse naturali.

Il più grande donatore di aiuti al mondo

L'Unione europea presta assistenza ai paesi e alle popolazioni, sia in Europa che all'estero, in caso di catastrofi gravi o di emergenze umanitarie. Nel suo insieme è il maggiore donatore di aiuti internazionali al mondo e fornisce oltre 50 miliardi di euro l'anno per aiutare a sconfiggere la povertà e promuovere lo sviluppo globale.  

Ogni anno l'UE fornisce cibo, alloggi, protezione, assistenza sanitaria e acqua potabile a milioni di vittime di catastrofi e conflitti in oltre 110 paesi, anche organizzando ponti aerei.  

Migrazione

Gestire la migrazione e l'asilo è diventata una delle preoccupazioni più urgenti degli europei negli ultimi anni. Nel 2024 l'UE ha varato un nuovo sistema comune per gestire la migrazione in modo dignitoso e sostenibile. Il sistema stabilisce norme in modo che nessun paese dell'UE sia lasciato da solo nella gestione della migrazione e che tutti i paesi applichino procedure eque ed efficienti e gestiscano le frontiere esterne dell'Unione europea nel pieno rispetto dei diritti fondamentali.  

Sicurezza e diplomazia

L'UE utilizza diversi strumenti, quali la diplomazia, le sanzioni e gli aiuti, per sostenere la stabilità e la risoluzione dei conflitti in alcune delle regioni più instabili del mondo. Ad esempio, ha imposto sanzioni economiche massicce e senza precedenti nei confronti della Russia per ridurre la sua capacità di finanziare la guerra. 

Promuovere i diritti umani

L'UE si fonda su un forte impegno a promuovere e tutelare i diritti umani. Difende i diritti e le libertà civili, politici, economici, sociali e culturali e promuove la non discriminazione e la parità di trattamento. 

Si oppone a tutte le forme di tortura, pena di morte e tratta di esseri umani. Inoltre offre un sostegno per migliorare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nei paesi e nelle regioni in cui sono maggiormente a rischio.