Agenzia dell'Unione europea sulle droghe | Unione europea
Passa ai contenuti principali
  • Agenzia decentrata

Agenzia dell'Unione europea sulle droghe (EUDA)

Sintesi

  • Ruolo: fornire informazioni fattuali, oggettive, attendibili e confrontabili sugli stupefacenti e sulle tossicodipendenze, così come raccomandazioni volte a far fronte ai problemi legati alle droghe
  • Direttore: Alexis Goosdeel (Belgio)
  • Apertura: 2 luglio 2024 (sostituisce l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT))
  • Numero di dipendenti: 115
  • Sede: Lisbona (Portogallo)
  • Sito web: EUDA - European Union Drugs Agency

L'obiettivo generale dell'EUDA è contribuire a migliorare la preparazione dell'Unione europea in materia di droghe. Le attività che svolge si dividono in quattro categorie di servizi: prevenzione, segnalazione, risposta e apprendimento. L'agenzia si occupa di prevedere i futuri problemi legati alle droghe e le relative conseguenze, così come di segnalare in tempo reale i nuovi rischi e le nuove minacce per la salute e la sicurezza causati dagli stupefacenti. Non solo aiuta l'UE e gli Stati membri a rispondere più efficacemente al fenomeno delle droghe, ma facilita anche lo scambio di conoscenze e l'apprendimento in tutta l'Unione a favore di politiche e interventi basati su dati concreti. 

Cosa fa

L'Agenzia dell'Unione europea sulle droghe:

  • monitora il problema delle droghe in Europa (incluse le tendenze emergenti) e le soluzioni applicate ai problemi riscontrati
  • favorisce lo sviluppo di capacità di valutazione delle minacce nei settori della salute e della sicurezza, rendendo così l'UE più preparata a individuarle e a reagire
  • segnala quando una sostanza ad alto rischio appare sul mercato tramite l'utilizzo di un nuovo sistema europeo di allarme antistupefacenti, che integra i sistemi nazionali di allarme e il sistema di allerta precoce dell'UE per le nuove sostanze psicoattive
  • monitora e risponde al policonsumo, che sta diventando sempre più comune e potrebbe avere effetti nocivi sulla salute
  • gestisce una rete di laboratori medico-legali e tossicologici sia per favorire lo scambio di informazioni su nuove tendenze e nuovi sviluppi che per formare esperti nazionali in tossicologia forense
  • sviluppa e promuove non solo interventi basati su dati concreti, ma anche le migliori pratiche
  • incentiva la ricerca e presta assistenza, non solo su questioni sanitarie, ma anche sui mercati e sull'offerta di stupefacenti
  • sostiene la valutazione indipendente e lo sviluppo di politiche basate su dati concreti
  • ricopre un ruolo internazionale più forte e sostiene l'UE nella politica in materia di droghe a livello multilaterale
  • rafforza il ruolo dei punti focali nazionali per garantire che gli Stati membri siano in grado di fornire all'agenzia i dati relativi agli stupefacenti
  • monitora gli sviluppi relativi al traffico e all'uso improprio dei precursori di droghe e contribuisce all'attuazione della legislazione europea in materia di precursori di droghe.
     

Chi ne beneficia

  • i responsabili politici, inclusi i rappresentanti delle autorità nazionali e delle istituzioni dell'UE
  • gli scienziati e i ricercatori
  • le organizzazioni internazionali
  • i professionisti
  • il grande pubblico.

Per mantenere la sua rilevanza strategica, l'EUDA sta passando da un modello incentrato sulle informazioni ad uno orientato ai servizi, che fornisce analisi adeguate alle esigenze degli organi che assiste.

Per ulteriori informazioni

L'EUDA

Notizie

Eventi

Pubblicazioni

Attività

Temi (A-Z)

Contatti

EUDA - European Union Drugs Agency

Nome
EUDA - European Union Drugs Agency
Sito web
https://www.euda.europa.eu/index_en
E-mail
Telefono
+351 21 121 02 00
Fax
+351 21 121 03 80
Indirizzo postale

Praça Europa 1 Cais do Sodré
1249-289 Lisbona
Portogallo

Social media