Bandiera dell'UE | Unione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europea Un sito ufficiale dell’UE
Bandiera dell'Unione europea
European Union

Bandiera europea

Simbolismo

La bandiera europea è diventata uno dei simboli più riconosciuti in Europa e nel mondo. Simboleggia sia l'Unione europea, che l'unità e l'identità dell'Europa in generale. Ben più che un emblema istituzionale, rappresenta i valori e l'identità condivisa di milioni di europei uniti nella loro diversità. 

La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa. 

Anche il cerchio è simbolo di unità, sebbene il numero delle stelle non abbia niente a che fare con il numero dei paesi dell'UE.

Storia

La storia della bandiera risale al 1955, quando il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale per i diritti umani, ha scelto il disegno attuale per usarla per sé. Trent'anni dopo, le istituzioni europee hanno adottato la stessa bandiera.

  1. Dicembre 1955

    Il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale per i diritti umani distinta dall'UE, adotta la bandiera come suo emblema ufficiale.

  2. Aprile 1983

    Il Parlamento europeo propone di adottare la bandiera per le Comunità europee, che poi sarebbero diventate l'UE.

  3. Giugno 1985

    I leader dell'UE adottano la bandiera come emblema ufficiale delle Comunità europee, che poi sarebbero diventate l'UE.

  4. Maggio 1986

    La bandiera europea è issata per la prima volta davanti al Berlaymont, la sede della Commissione europea a Bruxelles.

  5. Gennaio 2002

    In 12 paesi dell'UE cominciano a circolare banconote e monete in euro. Le banconote in euro riportano la bandiera come simbolo dell'identità europea.

  6. Novembre 2015

    Viene coniata una moneta commemorativa per celebrare i 30 anni dall'adozione della bandiera da parte dell'UE. Il suo disegno è stato creato da Georgios Stamatopoulos, un incisore presso la Banca di Grecia. Le 12 stelle che si trasformano in figure umane stilizzate abbracciano la nascita di una nuova Europa. Guarda il disegno vincitore

  7. Giugno 2025

    Celebriamo i 40 anni dall'adozione della bandiera come emblema ufficiale dell'UE. Ora la bandiera rappresenta le aspirazioni di milioni di europei per un continente unito in cui regnino la pace, la prosperità e il rispetto della dignità umana. 

Dove sventola la bandiera

Nella vita quotidiana ritroviamo la bandiera europea:  

  • davanti a municipi, edifici governativi, istituzioni, organi e agenzie dell'UE, università e rappresentanze diplomatiche così come nelle piazze
  • sui tanti progetti e le numerose iniziative che l'UE sostiene, o sugli aiuti forniti in caso di emergenza o catastrofe, nei paesi europei e nel mondo
  • sul passaporto e sulle banconote in euro che teniamo nel portafoglio
  • in occasione di competizioni sportive internazionali come la Laver Cup per il tennis, la Ryder Cup per il golf e la Coppa UEFA per il calcio
  • al di fuori dell'Unione europea, dove molte persone la esibiscono per ciò che rappresenta. Dall'Ucraina nel 2014 alla Georgia nel 2024, sono tanti coloro che fanno sventolare con coraggio la bandiera per manifestare il desiderio di avvicinare le loro nazioni al progetto europeo.

Scarica la bandiera europea

Serve un'immagine della bandiera europea? Qui sotto sono disponibili riproduzioni ufficiali della bandiera ad alta e bassa risoluzione.