Priorità dell'UE: come sono stabilite?
27 capi di Stato o di governo di tutti i paesi dell'UE.
Definisce le priorità per i 5 anni successivi.
Le istituzioni e i paesi dell'UE collaborano per mettere in pratica queste priorità.
La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio pubblicano conclusioni comuni.Orientamenti politici della Commissione per i 5 anni successivi.
Stabiliti dal candidato alla presidenza della Commissione e presentati alla sessione plenaria del Parlamento europeo.
Convertiti in definizioni del mandato di ciascun candidato commissario e presentati alla commissione competente del Parlamento.
Le 3 presidenze future concordano le loro priorità comuni per i 18 mesi successivi. La presidenza cambia ogni 6 mesi.
Decise dal paese che esercita la presidenza con l'obiettivo di rafforzare l'UE e promuoverne i valori fondamentali.
Tenendo presenti le questioni urgenti dell'UE.
Ogni gruppo del Parlamento seleziona per i prossimi 5 anni le priorità ritenute fondamentali dai propri elettori.
8 gruppi politici organizzati per affinità politica e non per nazionalità.