Infografica: Le priorità dell'UE - Unione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE

Infografica: Le priorità dell'UE: come sono stabilite?

Prima dell'inizio di ogni nuova legislatura - il mandato di 5 anni dei commissari europei e dei membri del Parlamento europeo - i capi di Stato e di governo di tutti i paesi dell'UE si riuniscono, sotto forma di Consiglio europeo, per fissare le priorità politiche ufficiali dell'UE.

Questa infografica mostra come le istituzioni e i paesi dell'UE lavorano a stretto contatto per definire e definire l'agenda strategica delle priorità europee.

Text version

Priorità dell'UE: come sono stabilite?

Consiglio europeo

27 capi di Stato o di governo di tutti i paesi dell'UE.

Definisce le priorità per i 5 anni successivi.

Agenda strategica

Le istituzioni e i paesi dell'UE collaborano per mettere in pratica queste priorità.

La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio pubblicano conclusioni comuni.

Priorità della Commissione europea

Orientamenti politici della Commissione per i 5 anni successivi.

Stabiliti dal candidato alla presidenza della Commissione e presentati alla sessione plenaria del Parlamento europeo.

Convertiti in definizioni del mandato di ciascun candidato commissario e presentati alla commissione competente del Parlamento.

Priorità della presidenza del Consiglio dell'UE

Le 3 presidenze future concordano le loro priorità comuni per i 18 mesi successivi. La presidenza cambia ogni 6 mesi.

Decise dal paese che esercita la presidenza con l'obiettivo di rafforzare l'UE e promuoverne i valori fondamentali.

Tenendo presenti le questioni urgenti dell'UE.

Priorità del Parlamento europeo

Ogni gruppo del Parlamento seleziona per i prossimi 5 anni le priorità ritenute fondamentali dai propri elettori.

8 gruppi politici organizzati per affinità politica e non per nazionalità.

Come funziona nella pratica?
Stato dell'Unione e lettera di intenti

Ogni anno a settembre il presidente della Commissione avvia la preparazione del programma di lavoro annuale della Commissione con il discorso sullo stato dell'Unione e la lettera di intenti, basandosi sulla relazione di previsione strategica della Commissione.

Discussioni

La Commissione avvia discussioni con il Parlamento e il Consiglio dell'UE sulle priorità per l'anno successivo.

Programma di lavoro annuale della Commissione

La Commissione raccoglie i pareri del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale europeo, per integrarli nel suo programma di lavoro annuale.

Dichiarazione comune annuale

La Commissione, il Parlamento e il Consiglio pubblicano una dichiarazione comune sulle priorità dell'UE per permettere un'azione rapida e garantire l'impulso politico necessario per conseguire tali priorità.