Sintesi
- Ruolo: offrire consulenza tecnica e assistenza operativa in materia di sicurezza marittima e inquinamento
- Direttore: Maja Markovčić Kostelac
- Anno di istituzione: 2002
- Numero di dipendenti: 250
- Sede: Lisbona (Portogallo)
- Sito web: EMSA
L’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) fornisce consulenza tecnica e assistenza operativa per migliorare la protezione dei mari, la preparazione e l'intervento in caso di inquinamento e la sicurezza marittima.
La maggior parte dei compiti dell’agenzia sono di tipo preventivo, come il monitoraggio dell'applicazione di determinate leggi e la valutazione della loro efficacia globale, ma alcuni sono reattivi, quali fornire ai paesi dell’UE le navi per il recupero degli idrocarburi in caso di gravi fuoriuscite di petrolio in mare e rilevare l’inquinamento marino mediante la sorveglianza via satellite.
Cosa fa
L'EMSA fornisce ai governi e alle autorità informazioni dettagliate e affidabili su quanto accade in mare, in tempo reale, per aiutarli ad attuare efficacemente le politiche marittime. Inoltre, offre servizi marittimi che rispondono alle esigenze in evoluzione dei diversi utenti del settore in tutta Europa:
- segnalazione navale
- osservazione della Terra
- informazioni marittime integrate
- interventi antinquinamento
- controlli da parte dello Stato di approdo.
L’EMSA svolge un ruolo fondamentale nel promuovere le migliori prassi. Grazie all'esperienza maturata con le problematiche connesse alla protezione dei mari e alla sicurezza marittima dal punto di vista legale e operativo, l’EMSA ha acquisito ampie conoscenze su queste tematiche e sulle condizioni concrete per affrontarle.
L’EMSA svolge molti tipi diversi di controlli tecnici:
- verifica le società di classificazione registrate come "organismi riconosciuti" dai paesi membri dell’UE
- valuta la formazione nel settore marittimo e i sistemi di certificazione nei paesi extra UE
- controlla la corretta esecuzione delle ispezioni sulle navi che fanno scalo nei porti dell'UE
- verifica i sistemi nazionali di monitoraggio del traffico marittimo.
Inoltre:
- garantisce indagini uniformi sugli incidenti marittimi in tutta l’UE
- condivide le migliori pratiche in materia di sicurezza marittima e questioni ambientali.
Chi ne beneficia
I principali gruppi interessati sono:
- le istituzioni dell'UE
- le amministrazioni marittime nazionali dell’UE
- le amministrazioni marittime degli Stati costieri dell'EFTA.
A livello internazionale, l’EMSA sostiene:
- l'Organizzazione marittima internazionale
- i paesi rivieraschi del Mar Mediterraneo, del Mar Nero e del Mar Caspio, nel quadro della politica europea di vicinato.
Vedi anche
Contatti
Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA)
- Nome
- Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA)
- Sito web
- https://www.emsa.europa.eu/it/
- Telefono
- +351 21 1209 200
- Fax
- +351 21 1209 210
- Indirizzo postale
Praça Europa 4
1249-206 Lisbon
Portogallo- Social media