Finalità
A seguito delle elezioni europee del maggio 2019, l'Unione europea ha stabilito una serie di priorità che delineano l'agenda strategica e quella politica fino al 2024 e servono ad affrontare le principali sfide cui devono far fronte l'UE e i suoi cittadini.
Le priorità derivano da un dialogo tra i leader dell'UE, i ministri nazionali, le istituzioni dell'UE e i gruppi politici eletti al Parlamento europeo. Nel giugno 2019 i leader dell'UE hanno definito le loro priorità nell'agenda strategica dell'UE 2019-2024, che funge da ispirazione per le priorità politiche della Commissione europea elaborate prima del suo insediamento per un mandato di 5 anni.
Una nuova agenda strategica per l'UE per il periodo 2019-2024
Il Consiglio europeo ha definito 4 settori prioritari nella sua agenda strategica 2019-2024 per orientare i lavori delle istituzioni dell'UE nei prossimi 5 anni. Questi settori cercano di rispondere alle sfide e alle opportunità poste dall'attuale situazione globale. Concentrandosi su di essi, l'UE può rafforzare il suo ruolo nell'attuale, difficile contesto.
L'agenda strategica individua inoltre le modalità per realizzare le priorità.
Le 4 priorità
Proteggere i cittadini e le libertà
Controllare in modo più efficace le frontiere esterne dell'UE e sviluppare ulteriormente una politica globale in materia di migrazione. Lottare contro il terrorismo e la criminalità transfrontaliera e online, aumentare la resilienza dell'UE rispetto alle catastrofi naturali e a quelle provocate dall'uomo.
Sviluppare una base economica forte e vivace
Costruire un'economia resiliente approfondendo l'Unione economica e monetaria per rendere l'Europa più preparata ad affrontare le crisi future, completando l'unione dei mercati bancari e dei capitali, rafforzando il ruolo internazionale dell'euro, investendo nelle competenze e nell'istruzione, sostenendo le imprese europee, adottando la trasformazione digitale e sviluppando una solida politica industriale.
Costruire un'Europa verde, equa, sociale e a impatto climatico zero
Investire in iniziative ecologiche per migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua, promuovere l'agricoltura sostenibile e preservare i sistemi ambientali e la biodiversità. Creare un'economia circolare efficace (in cui i prodotti sono progettati per essere più durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili ed efficienti sotto il profilo energetico) e un mercato dell'energia dell'UE ben funzionante che fornisca energia sostenibile, sicura e a prezzi accessibili. Favorire una transizione più rapida verso le fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica, riducendo nel contempo la dipendenza dell'UE dall'esterno. Attuare il pilastro europeo dei diritti sociali.
Promuovere gli interessi e i valori europei sulla scena mondiale
Costruire una solida politica estera basata su un'ambiziosa politica di vicinato con 16 dei suoi vicini orientali e meridionali più prossimi e su un partenariato globale con l'Africa. Promuovere la pace, la stabilità, la democrazia e i diritti umani a livello mondiale. Perseguire una solida politica commerciale in linea con il multilateralismo e l'ordine internazionale globale basato su regole. Assumere una maggiore responsabilità in materia di sicurezza e difesa, collaborando strettamente con la NATO.
Per saperne di più sull'agenda politica dell'UE
Una nuova agenda strategica per l'UE per il periodo 2019-2024
Priorità della Commissione europea per il periodo 2019-2024 (orientamenti politici)
La presidente della Commissione ha definito 6 priorità politiche per l'attuale mandato di 5 anni. Esse derivano dall'agenda strategica del Consiglio e dalle discussioni con i gruppi politici del Parlamento europeo.
Le 6 priorità
Un Green Deal europeo
Trasformare l'UE in un'economia moderna, competitiva ed efficiente sotto il profilo delle risorse, preservando nel contempo l'ambiente naturale dell'Europa, affrontando i cambiamenti climatici e rendendo l'Europa neutra in termini di emissioni di CO2 ed efficiente sotto il profilo delle risorse entro il 2050.
Un'Europa pronta per l'era digitale
Accogliere la trasformazione digitale investendo nelle imprese, nella ricerca e nell'innovazione, riformando la protezione dei dati, dotando le persone delle competenze necessarie per una nuova generazione di tecnologie ed elaborando norme che vadano di pari passo con questa trasformazione.
Un'economia al servizio delle persone
Rafforzare l'economia dell'UE, garantendo nel contempo la creazione di posti di lavoro e la riduzione delle disuguaglianze, il sostegno alle imprese, l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria e il completamento dell'Unione dei mercati dei capitali.
Un'Europa più forte nel mondo
Rafforzare la voce dell'UE sulla scena mondiale consolidandone il ruolo di promotrice di un commercio forte, aperto ed equo, del multilateralismo e di un ordine mondiale basato su regole. Rafforzare le relazioni con i partner e i paesi vicini e potenziare la capacità dell'UE di gestire le crisi attraverso le sue capacità civili e militari.
Promozione dello stile di vita europeo
Difendere i diritti fondamentali e lo Stato di diritto come fondamento dell'uguaglianza, della tolleranza e dell'equità sociale. Affrontare i rischi per la sicurezza, tutelare e rafforzare la posizione dei consumatori, elaborare un sistema di migrazione legale e sicura, gestendo nel contempo in modo efficace le frontiere esterne dell'UE, modernizzando il sistema di asilo dell'UE e collaborando strettamente con i paesi partner.
Un nuovo slancio per la democrazia europea
Rafforzare i processi democratici in Europa intensificando i rapporti con il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali, proteggere la democrazia dell'UE dalle interferenze esterne, garantire la trasparenza e l'integrità in tutto il processo legislativo e coinvolgere maggiormente i cittadini dell'UE nella definizione del futuro dell'Unione.
Per saperne di più sulle priorità della Commissione europea
Per saperne di più sulle attività della Commissione per argomento