Descrizione
- Ruolo: Contribuisce a rendere più sicure le infrastrutture TIC di tutte le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE
- Direzione: Saâd Kadhi
- Partner: CERT nei paesi dell'UE ed extra UE, organizzazioni e consessi internazionali, società specializzate nella sicurezza informatica
- Anno di istituzione: 2011
- Numero di dipendenti: 45
- Sede: Bruxelles
- Sito web:CERT-UE
Cosa fa
Il CERT-UE comprende un gruppo di esperti in sicurezza informatica provenienti dalle istituzioni e dagli organi dell'UE. Raccoglie, gestisce, analizza e condivide informazioni con le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE in merito a minacce, vulnerabilità e incidenti riguardanti le infrastrutture TIC non classificate. Coordina inoltre le risposte agli incidenti a livello interistituzionale e istituzionale, ad esempio fornendo o coordinando la fornitura di assistenza operativa specializzata.
Chi ne beneficia?
Ad usufruire dei servizi CERT-UE sono le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE. Il CERT-UE offre infatti vari servizi specifici volti a prevenire, individuare, contenere e rispondere agli attacchi informatici. Assiste tutte le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE, condividendo informazioni sulle minacce e le vulnerabilità che possono incidere sulle loro infrastrutture TIC e mettendo a disposizione misure protettive o correttive.
Il CERT-UE coopera con i CERT nazionali (sia dell'UE che dei paesi terzi) e con i partner internazionali, promuovendo così lo scambio di informazioni all'interno e all'esterno dell'UE.
Ulteriori informazioni
Contatti
Squadra di pronto intervento informatico per le istituzioni, gli organi e le agenzie europee (CERT-UE)
- Nome
- Squadra di pronto intervento informatico per le istituzioni, gli organi e le agenzie europee (CERT-UE)
- Sito web
- https://cert.europa.eu/
- secretariat
cert [dot] europa [dot] eu
- Telefono
- +32 (0) 2 299 00 05
- Indirizzo postale
- Rue de la Loi 107, 1000 Bruxelles, Belgio
- Social media