Sintesi
- Ruolo: promuovere l’innovazione nei paesi dell’UE
- Direttore: Martin Kern
- Anno di istituzione: 2008
- Numero di dipendenti: 49
- Sede: Budapest (Ungheria)
- Sito web: EIT
L’EIT aiuta le imprese, gli istituti di ricerca e di istruzione a collaborare per creare un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità in Europa.
Cosa fa
L'EIT aumenta la capacità dell'Europa di innovare, competere con gli omologhi stranieri e quindi creare posti di lavoro e ricchezza.
Riunisce i tre principali soggetti dell'innovazione – imprese, istruzione e ricerca – per formare partenariati dinamici costituiti da più paesi, noti come Comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI), che:
- sviluppano servizi e prodotti innovativi
- fondano nuove aziende
- formano una nuova generazione di imprenditori.
Grazie alla stretta collaborazione promossa in questi partenariati, le imprese all'avanguardia, le università e i centri di ricerca creano soluzioni innovative e più efficaci per l’Europa.
Chi ne beneficia
L’EIT collabora con un’ampia gamma di parti interessate nell’ambito dell’innovazione, in particolare:
- aziende
- imprenditori
- autorità pubbliche (europee, nazionali, regionali e locali)
- ricercatori
- studenti
- università.
Vedi anche
InnovEIT – il forum EIT sull'innovazione
Contatti
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)
- Nome
- Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)
- Sito web
- http://eit.europa.eu/
- Telefono
- +36 14 819 300
- Indirizzo postale
Infopark 1/E Neumann Janos utca
Budapest 1117
Ungheria