Sintesi
- Ruolo: l'ETF sostiene lo sviluppo umano nei paesi vicini
- Direttore: Cesare Onestini
- Anno di istituzione: 1994
- Numero di dipendenti: 130
- Sede: Torino
- Sito Internet: ETF
Nel contesto delle relazioni esterne dell'UE, la Fondazione europea per la formazione professionale (ETF) aiuta i paesi vicinia sfruttare al meglio le capacità e le competenze dei rispettivi cittadini riformando il settore dell'istruzione e della formazione professionale (IFP) e i meccanismi del mercato del lavoro.
Cosa fa
L'ETF sostiene lo sviluppo umano in 29 paesi partner (nell'Europa sudorientale e in Turchia, nell'Europa orientale, nel Mediterraneo meridionale e orientale e in Asia centrale). Contribuisce a progettare, attuare e valutare politiche e programmi per:
- promuovere la mobilità sociale e l'inclusione sociale
- riformare l'istruzione e sistemi di formazione professionale
- equilibrare meglio la capacità di tali sistemi rispetto alla domanda del mercato del lavoro.
Ciò significa che la fondazione sostiene gli sforzi dei paesi partner volti a elaborare politiche efficaci, basate su elementi concreti che favoriscano la partecipazione civica e il benessere, modernizzino l'istruzione professionale e l'offerta formativa facendola corrispondere alla domanda di mercato, sia a livello nazionale che internazionale.
Inoltre, favorisce la prestazione di assistenza da parte dell'UE ai paesi partner attraverso i contributi di esperti alla progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione dell'azione e del sostegno al dialogo politico dell'UE.
Le attività della fondazione sono descritte nel nostro documento programmatico .
Chi ne beneficia
I lavoratori formati e specializzati che avranno maggiori possibilità di trovare lavoro nel proprio paese, rendendoli meno soggetti all'esclusione sociale e meno inclini all'emigrazione irregolare.
I paesi partner che acquistano maggiore prosperità e stabilità creando maggiori opportunità per il commercio e gli investimenti.
I paesi dell'UE che hanno l'opportunità di assumere lavoratori qualificati che giungono in Europa per vie maggiormente regolamentate per colmare le carenze di competenze create dai mutamenti demografici.
Vedi anche
Contatti
- Nome
- Fondazione europea per la formazione professionale (ETF)
- Sito web
- https://www.etf.europa.eu/it/translated-content/documents/
- Telefono
- +39 011 630 22 22
- Fax
- +39 011 630 22 00
- Indirizzo postale
- Villa Gualino, Viale Settimio Severo 65, 10133 Torino TO, Italia
- Social media