Panoramica
- Ruolo: l'ETF sostiene lo sviluppo del capitale umano nei paesi vicini
- Direttrice: Pilvi Torsti
- Anno di istituzione: 1994
- Numero di dipendenti: 130
- Sede: Torino, Italia
- Sito web: ETF
La Fondazione europea per la formazione (ETF) è un'agenzia dell'UE unica nel suo genere e ricca di una lunga esperienza che sostiene lo sviluppo del capitale umano nei paesi vicini dell'Unione europea. Da oltre 30 anni aiuta le persone a sviluppare competenze per la vita e il lavoro trasformando i valori e le priorità politiche dell'UE in azioni attraverso l'istruzione, la formazione e la riforma dell'occupazione.
Cosa fa
Nell'ambito dell'azione esterna dell'UE, l'ETF opera nei paesi partner dei Balcani occidentali, dell'Europa orientale, del Mediterraneo meridionale e orientale e dell'Asia centrale. Funge da connettore collegando i valori e le politiche dell'UE con le persone, le istituzioni e i sistemi sul campo.
Sostiene lo sviluppo e l'attuazione di politiche inclusive e basate su dati concreti per:
- modernizzare l'istruzione e formazione professionale (IFP)
- promuovere l'apprendimento permanente
- migliorare la pertinenza delle competenze per i mercati del lavoro
- promuovere l'impegno dei giovani e l'inclusione sociale
- consentire una migliore governance e una migliore pianificazione strategica.
Attraverso un impegno a lungo termine aiuta i paesi partner a costruire sistemi resilienti e istituzioni affidabili, sostenendo la competitività, la stabilità e lo sviluppo sostenibile.
Valore aggiunto offerto
L'ETF sostiene le priorità strategiche dell'UE e contribuisce al potere di persuasione dell'Europa:
- rafforzando le competenze per la competitività, la sicurezza e la prosperità
- coinvolgendo i giovani e riducendo le disuguaglianze
- sostenendo le politiche di allargamento e di vicinato
- contribuendo agli sforzi di Team Europa e ai partenariati globali
- contribuendo all'Unione delle competenze.
Chi ne beneficia
- Cittadini: le persone hanno accesso a un'istruzione, a una formazione e a posti di lavoro di qualità, riducendo l'esclusione e migliorando le prospettive a livello nazionale e all'estero.
- Paesi partner: sistemi più inclusivi e adeguati al futuro sostengono la crescita economica, la fiducia nelle istituzioni e la coesione sociale.
- UE: partenariati più forti contribuiscono a gestire meglio la migrazione, a ridurre le disuguaglianze globali e a rispondere alle sfide comuni attraverso la cooperazione e le opportunità.
Ulteriori informazioni
Contatti
Fondazione europea per la formazione
- Nome
- Fondazione europea per la formazione
- Sito web
- https://www.etf.europa.eu/it
- Telefono
- +39 011 630 22 22
- Fax
- +39 011 630 22 00
- Indirizzo postale
Villa Gualino Viale Settimio Severo 65
10133 Torino TO
Italia- Social media