Skip to main content
Agenzia decentrata

Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (AESA)

Logo of European Union Aviation Safety Agency

Sintesi

  • Ruolo: Garantire la sicurezza e la protezione dell’ambiente nel settore dell’aviazione civile in Europa
  • Direttore: Patrick Ky
  • Membri: 27 paesi dell’UE + Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Norvegia
  • Partner: le autorità dell’aviazione civile europea
  • Anno di istituzione: 2002
  • Numero di dipendenti: 840
  • Sede: Colonia (Germania)
  • Sito Internet:Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA)

L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha il compito di garantire la sicurezza e la protezione ambientale del trasporto aereo in Europa.

Cosa fa

Il ruolo dell’EASA comprende:

  • armonizzare regolamentazioni e certificazioni
  • sviluppare il mercato unico dell’aviazione dell’UE
  • elaborare norme tecniche nel settore dell’aviazione
  • certificare aeromobili e componenti
  • approvare le organizzazioni che provvedono alla progettazione, fabbricazione e manutenzione dei prodotti aeronautici
  • effettuare controlli di sicurezza e fornisce sostegno ai paesi dell’UE (ad esempio in materia di operazioni di volo e della gestione del traffico aereo)
  • promuovere norme di sicurezza europee e mondiali
  • collaborare con i soggetti interessati a livello internazionale per migliorare la sicurezza in Europa (ad esempio attraverso l'"elenco per la sicurezza aerea dell’UE" - un elenco degli operatori soggetti a divieto operativo).

Chi ne beneficia

La comunità dell’aviazione civile europea e internazionale:

  • le autorità dell’aviazione civile europea
  • gli operatori aerei e le compagnie aeree
  • i costruttori/progettisti europei di aeromobili e parti di aeromobili
  • le imprese di manutenzione
  • i piloti privati e commerciali
  • le organizzazioni di addestramento autorizzate
  • i centri aeromedici
  • i controllori del traffico aereo e i servizi di navigazione aerea
  • gli aeroporti

Aeromobili e prodotti aeronautici contemplati:

  • aviogetti grandi e medi
  • aeromobili a turboelica
  • aeromobili leggeri
  • aeromobili ad ala rotante (elicotteri e autogiro)
  • velivoli sportivi leggeri (palloni, dirigibili, alianti, droni civili)
  • motori, eliche, simulatori di volo
  • alcuni aeromobili militari (ad esempio l'aeromobile A400M)

Vedi anche

Newsletter

Contatti

Nome
Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (AESA)
Sito web
https://www.easa.europa.eu/it
E-mail
Telefono
+49 221 8999 000
Fax
+49 221 8999 099
Indirizzo postale
Konrad-Adenauer-Ufer 3, 50668 D-50668 Köln, Germania