Sintesi
Capitale: Bucarest
Lingue ufficiali dell'UE: rumeno
Membro dell'UE dal: 1° gennaio 2007
Valuta: leu rumeno (RON) La Romania si è impegnata ad adottare l'euro una volta soddisfatte le condizioni necessarie.
Schengen: la Romania è attualmente in via di adesione allo spazio Schengen.
Dati in cifre: dimensioni geografiche - popolazione - prodotto interno lordo (PIL) pro capite in SPA
Sistema politico
La Romania è una repubblica semipresidenziale con un capo di governo, il primo ministro, e un capo di Stato, il presidente. Le funzioni esecutive sono prerogativa sia del governo che del presidente. Il paese comprende 41 contee e il comune di Bucarest. Ogni distretto è amministrato da un consiglio competente per gli affari locali e da un prefetto incaricato di gestire gli affari nazionali a livello di distretto.
Economia e commercio
Nel 2020 i settori più importanti dell'economia rumena sono stati l'industria (21,7%), il commercio all'ingrosso e al dettaglio, i trasporti, il settore alberghiero e della ristorazione (19,7%) e la pubblica amministrazione, la difesa, l'istruzione, la sanità e l'assistenza sociale (16,5 %).
Le esportazioni della Romania sono rivolte per il 74% all'interno dell'UE (Germania 23%, Italia 11% e Francia 7%), mentre al di fuori dell'UE sono dirette verso la Turchia e il Regno Unito (3% rispettivamente).
Le importazioni provengono per il 74% da Stati membri dell'UE (Germania 21%, Italia 9% e Ungheria 7%), mentre dal di fuori dell'UE il 6 % proviene dalla Cina e il 4% dalla Turchia.
La Romania nell'UE
Parlamento europeo
La Romania ha 33 deputati nel Parlamento europeo. Scopri chi sono gli eurodeputati della Romania.
Ufficio del Parlamento europeo in Romania
Consiglio dell'UE
Nel Consiglio dell'UE i ministri nazionali si incontrano periodicamente per adottare le leggi e coordinare le politiche dell'Unione. Alle riunioni del Consiglio partecipano regolarmente i rappresentanti del governo rumeno, a seconda del settore politico in questione.
Presidenza del Consiglio dell'UE
Il Consiglio dell'UE non è presieduto in permanenza da un'unica persona (come ad esempio la Commissione o il Parlamento). I suoi lavori sono infatti guidati dal paese che detiene la presidenza semestrale di turno del Consiglio.
Durante questi sei mesi, i ministri del governo di tale paese presiedono le riunioni del Consiglio nei rispettivi settori di competenza, contribuendo a fissarne l'ordine del giorno, e facilitano il dialogo con le altre istituzioni dell'UE.
Date delle presidenze rumene:
gennaio-giugno 2019
Presidenza del Consiglio dell'UE
Attuale presidenza del Consiglio dell'UE
Commissione europea
La commissaria nominata dalla Romania alla Commissione europea è Adina-Ioana Vălean, responsabile per i trasporti.
La Commissione è rappresentata in ciascuno Stato membro dell'UE da un ufficio locale, detto anche "rappresentanza".
Rappresentanza della Commissione in Romania
Comitato economico e sociale europeo
La Romania ha 15 rappresentanti nel Comitato economico e sociale europeo. Questo organo consultivo, che rappresenta i datori di lavoro, i lavoratori e altri gruppi di interesse, formula pareri sulle proposte legislative, offrendo un quadro più preciso della loro incidenza sulla realtà sociale e lavorativa dei paesi membri.
Comitato europeo delle regioni
La Romania conta 15 rappresentanti nel Comitato europeo delle regioni, l'assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell'UE. Questo organo consultivo viene invitato ad esprimere un parere sulle proposte legislative per garantire che tengano conto delle esigenze di ciascuna regione dell'UE.
Rappresentanza permanente presso l'UE
La Romania comunica inoltre con le istituzioni dell’UE tramite la sua rappresentanza permanente a Bruxelles, il cui compito principale, in veste di "ambasciata di Romania presso l'UE", consiste nell'assicurare che le politiche e gli interessi del paese siano perseguiti nel modo più efficace possibile a livello dell'Unione.
Bilancio e finanziamenti
Quanto versa e quanto riceve la Romania?
Il contributo finanziario di ciascun paese dell'UE al bilancio dell'Unione viene calcolato in maniera equa, in base alle rispettive possibilità: più grande l'economia del paese, maggiore il suo contributo, e viceversa.
Il bilancio dell'UE non punta a ridistribuire la ricchezza, bensì si concentra sulle esigenze dei cittadini europei in generale.
Dati sul bilancio, le entrate e le uscite dell'UE:
Progetti finanziati dall’UE in Romania
Il contributo della Romania al bilancio dell'Unione europea aiuta a finanziare programmi e progetti in tutti i paesi dell’UE: costruzione di strade, sovvenzioni per la ricerca, la tutela dell’ambiente, ecc.
Per saperne di più su come la Romania beneficia dei finanziamenti dell'UE