Sintesi
- Ruolo: fornisce consulenza basata su elementi concreti in materia di diritti fondamentali
- Direttore: Michael O’Flaherty
- Anno di istituzione: 2007
- Numero di dipendenti: 105
- Sede: Vienna (Austria)
- Sito web:FRA
L’agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) offre consulenze indipendenti basate su elementi concreti a beneficio dei responsabili politici dell’UE e nazionali, rendendo così i dibattiti, le politiche e la legislazione sui diritti fondamentali più informati e mirati.
Cosa fa
Fornisce consulenza alle istituzioni dell’UE e ai governi nazionali sui diritti fondamentali, in particolare nei seguenti settori:
- discriminazione
- accesso alla giustizia
- razzismo e xenofobia
- protezione dei dati
- diritti delle vittime
- diritti dei minori.
L’agenzia intende contribuire a promuovere e proteggere più efficacemente i diritti fondamentali in tutta l’UE. A tal fine, consulta e collabora con i suoi partner per:
- raccogliere e analizzare dati e informazioni mediante ricerche socio-giuridiche
- fornire assistenza e consulenza tramite esperti
- comunicare e sensibilizzare ai diritti.
Chi ne beneficia
L’agenzia sostiene la cooperazione in corso con le istituzioni dell’UE e i governi, fornendo loro consulenza indipendente e un’analisi della situazione dei diritti fondamentali. Ha istituito reti e creato legami con i paesi partner a tutti i livelli, in modo che le consulenze e le ricerche svolte possano servire ai responsabili politici dei governi nazionali e dell’UE.
L’agenzia collabora in particolare con:
- le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE
- i governi e i parlamenti nazionali dei paesi membri
- il Consiglio d'Europa
- gruppi e organizzazioni che lavorano sui diritti fondamentali, nonché la Piattaforma per i diritti fondamentali
- gli organismi nazionali per i diritti umani
- le Nazioni Unite, l’OSCE e altre organizzazioni internazionali.
Vedi anche
Quadro pluriennale per il periodo 2018-2022
Piano strategico della FRA 2018-2022