Passa ai contenuti principali

Sintesi

Capitale: Bruxelles

Lingue ufficiali dell'UE: neerlandese, francese e tedesco

Membro dell'UE: dal 1º gennaio 1958

Valuta: euro Membro della zona euro dal 1° gennaio 1999

Schengen: membro dello spazio Schengen dal 26 marzo 1995

Dati in cifre: dimensioni geografiche - popolazioneprodotto interno lordo (PIL) pro capite in SPA

Sistema politico

Il Belgio è una monarchia costituzionale federale in cui il re è il capo di Stato e il primo ministro è il capo di governo in un sistema multipartitico. I poteri decisionali non sono centralizzati, ma ripartiti tra 3 livelli di governo: il governo federale, 3 comunità linguistiche (fiamminga, francese e germanofona) e 3 regioni (Fiandre, Bruxelles-Capitale e Vallonia). Dal punto di vista giuridico, tutti sono uguali, ma hanno poteri e responsabilità in diversi settori. Bruxelles, insieme a Lussemburgo e Strasburgo, è una delle tre sedi ufficiali delle istituzioni europee.

Dove si trova sulla mappa dell'UE

Economia e commercio

I settori più importanti dell'economia belga nel 2020 sono stati l’amministrazione pubblica, la difesa, l'istruzione, la sanità e l'assistenza sociale (22%), il commercio all’ingrosso e al dettaglio, i trasporti, i servizi alberghieri e di ristorazione (17,7%) e l'industria (16,4%).

Il Belgio ha esportato per il 65% all'interno dell'UE: Germania 17%, Francia 14% e Paesi Bassi 12%; nei paesi extra-UE ha esportato invece per l'8% nel Regno Unito e per il 7% negli Stati Uniti.

Il Belgio ha importato per il 62% dagli Stati membri dell’UE: Paesi Bassi 17%, Germania 14% e Francia 10%; dai paesi extra-UE ha importato invece per il 7% dagli Stati Uniti e per il 5% dalla Cina.

Il Belgio nell’UE

Parlamento europeo

Il Belgio ha 21 deputati nel Parlamento europeo. Scopri chi sono gli eurodeputati del Belgio.

Ufficio del Parlamento europeo in Belgio

Consiglio dell’Unione europea

Nel Consiglio dell'UE i ministri nazionali si incontrano periodicamente per adottare le leggi e coordinare le politiche dell'Unione. Alle riunioni del Consiglio partecipano regolarmente i rappresentanti del governo belga, a seconda del settore politico in questione.

Presidenza del Consiglio dell'UE

Il Consiglio dell’UE non è presieduto in permanenza da un’unica persona (come ad esempio la Commissione o il Parlamento). i suoi lavori sono infatti guidati dal paese che detiene la presidenza semestrale di turno del Consiglio.

Durante questi sei mesi, i ministri del governo di tale paese presiedono le riunioni del Consiglio nei rispettivi settori di competenza, contribuendo a fissarne l'ordine del giorno, e facilitano il dialogo con le altre istituzioni dell'UE.

Date delle presidenze belghe:

gennaio-giugno 1958 | gennaio-giugno 1961 | gennaio-giugno 1964 | gennaio-giugno 1967 | gennaio-giugno 1970 | gennaio-giugno 1973 | luglio-dicembre 1977 | gennaio-giugno 1982 | gennaio-giugno 1987 | luglio-dicembre 1993 | luglio-dicembre 2001 | luglio-dicembre 2010

Presidenza del Consiglio dell'UE

Attuale presidenza del Consiglio dell'UE

Commissione europea

Il commissario nominato dal Belgio alla Commissione europea è Didier Reynders, responsabile per la giustizia.

La Commissione è rappresentata in ciascuno Stato membro dell'UE da un ufficio locale, detto anche "rappresentanza".

Rappresentanza della Commissione in Belgio

Comitato economico e sociale europeo

Il Belgio ha 12 rappresentanti nel Comitato economico e sociale europeo. Questo organo consultivo, che rappresenta i datori di lavoro, i lavoratori e altri gruppi di interesse, viene interpellato in materia di proposte legislative per avere un'idea più precisa dei possibili cambiamenti nella realtà sociale e del lavoro nei paesi membri.

Comitato europeo delle regioni

Il Belgio conta 12 rappresentanti nel Comitato europeo delle regioni, l'assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell'UE. Questo organo consultivo viene interpellato in materia di proposte legislative per assicurare che tengano conto delle esigenze di ciascuna regione dell'UE.

Rappresentanza permanente presso l'UE

Il Belgio comunica inoltre con le istituzioni dell'UE attraverso la sua rappresentanza permanente a Bruxelles. Similmente a una "ambasciata del Belgio presso l’UE", il suo compito principale consiste nell’assicurare che le politiche e gli interessi del paese siano perseguiti nel modo più efficace possibile a livello dell’Unione.

Bilancio e finanziamenti

Quanto versa e quanto riceve il Belgio?

Il contributo finanziario di ciascun paese dell'UE al bilancio dell'Unione viene calcolato in maniera equa, in base alle rispettive possibilità: più grande l'economia del paese, maggiore il suo contributo, e viceversa.
Il bilancio dell'UE non mira a ridistribuire la ricchezza, bensì si concentra sulle esigenze dei cittadini europei in generale.

Dati sul bilancio, le entrate e le uscite dell'UE:

I progetti finanziati dall’Unione europea in Belgio

Il denaro versato nel bilancio dell’Unione europea dal Belgio contribuisce a finanziare programmi e progetti in tutti i paesi dell’UE: costruzione di strade, sovvenzioni per la ricerca, la tutela dell’ambiente, ecc.

Per saperne di più su come il Belgio beneficia dei finanziamenti dell'UE