Altiero Spinelli fu uno degli autori del Manifesto di Ventotene, uno dei primi documenti a sostegno della creazione di un'Europa unita e di una costituzione europea. Insieme ad altri prigionieri politici, collaborò a redigere il manifesto dopo essere stato incarcerato dal regime fascista italiano sull'isola di Ventotene.
Vita e periodo storico
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Spinelli fondò in Italia il Movimento Federalista e negli anni '40 e '50 fu uno strenuo difensore della causa federalista di un'Europa unita. Negli anni '60, in qualità di consulente governativo e ricercatore, fondò a Roma l'Istituto per gli affari internazionali. Fu membro della Commissione europea dal 1970 al 1976 e nel 1979 fu eletto deputato al Parlamento europeo.
Una visione per l'Europa
Nel 1980, insieme ad altri deputati al Parlamento europeo, fondò il "Club del coccodrillo", i cui membri presentarono al Parlamento una proposta per un nuovo trattato sull'Unione europea. Il 14 febbraio 1984 il Parlamento europeo adottò la sua proposta a stragrande maggioranza e approvò il "progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea", il cosiddetto "piano Spinelli".
Altiero Spinelli interviene l'8 luglio 1981 a Strasburgo
Altiero Spinelli interviene l'8 luglio 1981 a Strasburgo
Soprattutto dobbiamo continuare a promuovere il livello di coinvolgimento generale del Parlamento. Per questo chiediamo una nuova commissione parlamentare che, indipendentemente dal suo titolo, si concentri esclusivamente su questo tema. A tempo debito, elaborerà relazioni intermedie, invitando il Parlamento a scegliere tra le varie opzioni proposte e a costruire un consenso quanto più ampio possibile attraverso un dibattito aperto. L'obiettivo sarà l'adozione di un progetto di riforma, con tutti i cittadini pienamente consapevoli dell'importanza e delle implicazioni.
Pubblicazioni
Per saperne di più sulla vita, il lavoro e il contributo di Altiero Spinelli al progetto europeo