
Alcide De Gasperi, politico italiano, ha presieduto alla ricostruzione del suo paese dopo la seconda guerra mondiale e ha svolto un ruolo di primo piano nell'integrazione postbellica dell'Europa.
Il futuro non verrà costruito con la forza, nemmeno con il desiderio di conquista ma attraverso la paziente applicazione del metodo democratico, lo spirito di consenso costruttivo e il rispetto della libertà
Vita e carriera
De Gasperi è stato presidente del consiglio tra il 1945 e il 1953, un periodo in cui in Italia è stata consolidata la democrazia e si è svolta la ricostruzione economica.
La visione di De Gasperi, tuttavia, era ancora più ampia e promuoveva la cooperazione internazionale come base per la pace. È stato l'uomo dietro l'adesione dell'Italia al piano Marshall americano e alla NATO. La sua leadership ha portato allo sviluppo di forti legami tra l'Italia e gli Stati Uniti, non un'impresa da poco visto che all'epoca era presente in Italia uno dei più grandi partiti comunisti dell'Europa occidentale.
Una visione per l'Europa
Dalla fine della guerra, De Gasperi si è battuto attivamente per l'unità europea nella convinzione che fosse l'unico modo per prevenire futuri conflitti. Era motivato da una chiara visione di un'Europa unita che non sostituisca i singoli Stati, ma consenta loro di integrarsi e sostenersi a vicenda e di lavorare insieme.
Infine, l'opera di De Gasperi ha contribuito a creare la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), che ha efficacemente neutralizzato le possibilità di guerra tra le nazioni europee.
Alcide De Gasperi interviene il 12 gennaio 1951 a Strasburgo
Discorso di Alcide De Gasperi a Strasburgo il 12 gennaio 1951
Se noi costruiremo soltanto amministrazioni comuni, senza una volontà politica superiore vivificata da un organismo centrale, nel quale le volontà nazionali si incontrino, si precisino e si animino in una sintesi superiore, rischieremo che questa attività europea appaia, al confronto della vitalità nazionale particolare, senza calore, senza vita ideale. Potrebbe anche apparire ad un certo momento una sovrastruttura superflua e forse anche oppressiva quale appare in certi periodi del suo declino il Sacro Romano Impero.
Pubblicazioni
Per saperne di più sulla vita, il lavoro e il contributo di Alcide De Gasperi al progetto europeo