Promozione e tutela dei diritti umani
L'Unione europea si è assunta l'impegno di promuovere e tutelare i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto all'interno dell'UE e nel resto del mondo.
L'azione e la politica dell'UE in materia di diritti umani si articolano in due assi:
- proteggere i diritti fondamentali all'interno dell'UE, nel rispetto dei trattati istitutivi e della Carta dei diritti fondamentali dell'UE
- promuovere i diritti umani e la democrazia a livello globale, in particolare le relazioni esterne dell'UE con altri paesi, regioni e organizzazioni internazionali
Il rispetto dei diritti fondamentali è essenziale nelle società democratiche basate sullo Stato di diritto. La Carta dei diritti fondamentali dell'UE sancisce i diritti fondamentali che sono vincolanti per le istituzioni e gli organi dell'Unione. Si applica anche ai governi nazionali quando mettono in atto il diritto dell'UE.
La politica dell'UE punta a:
- difendere le libertà e i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali
- promuovere la non discriminazione e la parità di trattamento a prescindere dal sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età e l'orientamento sessuale
- responsabilizzare i cittadini, i lavoratori, i datori di lavoro e i consumatori dell'UE
- promuovere e tutelare la parità di genere e i diritti delle persone con disabilità, delle minoranze, dei bambini e degli anziani
- promuovere la libertà di espressione, di religione o di credo
- responsabilizzare la società civile e la democrazia
- garantire l'accesso alla giustizia e una tutela giurisdizionale effettiva
- contrastare la pena di morte, la tortura e la tratta di esseri umani
- difendere i diritti umani in attiva collaborazione con i paesi partner, le organizzazioni internazionali o regionali e gruppi e associazioni a tutti i livelli della società civile
- includere clausole sui diritti umani in tutti gli accordi commerciali o di cooperazione con i paesi extra UE.